L0:L0:Tsulis_esercizioL0_DNS.pdf:Esercizio interessante, semplice da ripetere e chiaro nello scopo che vuole raggiungere, ovvero mostrare la relatività della rete. In questo caso la relatività è a livello L0, sulla Rete, in particolare sulla diversa possibilità di risoluzione dei nomi di dominio nei rispettivi indirizzi IP da parte dei server DNS. Quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) permettono di raggiugere il sito, quelli automatici dell'ISP no
L0:L0:Tsulis_esercizioL0_DNS.pdf:Esercizio interessante, semplice da ripetere e chiaro nello scopo che vuole raggiungere, ovvero mostrare la relatività della rete. In questo caso la relatività è a livello L0, sulla Rete, in particolare sulla diversa possibilità di risoluzione dei nomi di dominio nei rispettivi indirizzi IP da parte dei server DNS. Quelli di Google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) permettono di raggiugere il sito, quelli automatici dell'ISP no, questo perché quel dominio è bloccato dagli ISP locali
L0:L1:Pugliese_esercizio_1_OONI_Probe.pdf:Questo esercizio è ben documentato come il precedente ed estremamente semplice da implementare. È sufficiente, infatti, scaricare il software OONIProbe che consente di effettuare una misurazione della relatività della propria connessione, primo passo per difendersi. La distorsione della Rete, identificata in siti bloccati, app di instant messaging bloccate o altri siti irraggiungibili a causa di blocchi implementati dal proprio ISP o dai super-ISP aumenta il grado di relatività della Rete e bisogna esserne consapevoli