I suggerimenti dei dataset derivano da idee legate alla conoscenza della mia città (Cagliari)
Nel sito del comune di Cagliari sono disponibili alcuni dataset relativi a ZTL, ZFU, urbanistica, stradario e numerazione civica, siti di interesse storico e infine reti telematiche. Negli ultimi anni sono stati fatti lavori in diversi punti della città per la creazione di piste ciclabili. Manca un dataset che indichi le posizioni di questi tratti di strada. Esiste un sito ‘https://www.piste-ciclabili.com/comune-cagliari’ in cui è possibile visualizzare alcune piste ciclabili presenti in città, con possibilità di autenticarsi per segnalare nuovi itinerari. Il sito, però, non è aggiornato da un po' di anni.
Potrebbe essere utile conoscere il ritardo medio per ogni linea dei trasporti pubblici di Cagliari. Non è presente un dataset (in realtà è presente un URL ‘http://archive.ctmcagliari.it/custom.php?nome=opendata’ che però non è accessibile) che presenti questi dati, ma dal sito dell’azienda CTM che gestisce il trasporto pubblico della città è possibile verificare l’orario teorico e quello effettivo dei mezzi in arrivo. Con un’operazione di scraping è quindi possibile ottenere il ritardo (differenza tra tempo teorico ed effettivo) di ogni linea per orario e per giorno della settimana, in modo tale da valutare mediamente quando evitare di prendere i mezzi pubblici (o quando prenderli).
Rimanendo sulla questione lavori pubblici, la città negli ultimi anni ha visto nascere diversi cantieri, molti dei quali non ancora chiusi. Sarebbe interessante e utile avere un dataset di immagini che testimonino l’avanzamento dei lavori (spesso con tempi biblici), in modo da capire lo stato attuale dei cantieri e valutare le differenze tra le immagini. Queste immagini non vengono spesso fornite se non, generalmente, dalle pagine social del comune o del sindaco della città e raramente dal telegiornale regionale, per aggiornare i cittadini sullo stato dei lavori. Non esiste, però, un dataset a riguardo e potrebbe risultare complicato costruirlo via scraping. Si potrebbe fare nel caso ci fosse una telecamera che inquadra il posto (alcuni siti web forniscono una ripresa costante di alcuni punti di interesse delle città), così da poter fare un salvataggio periodico dell’immagine ripresa. Esistono servizi come Google Maps che permettono la visualizzazione dalla strada (Street View) ma le immagini vengono aggiornate una volta all’anno nelle città più importanti (non in tutti i punti della città), quindi non risulterebbe utile.