Sistema di riconoscimento per verificare (tramite badge o altre tecnologie) l’entrata e uscita di un dipendente nel e dal posto di lavoro. Un errore nel riconoscimento potrebbe far sì che il sistema non riconosca le ore di lavoro di un lavoratore (o ne riconosca di più).
Sistema per l’assegnazione di borse di studio, secondo alcuni indici e criteri per la creazione di una graduatoria.
Sistema di un sito per l’accesso all’area di vendita online di biglietti per eventi. Capita spesso che, per eventi molto attesi, questi prevedano misure per gestire l’enorme quantità di utenti. Alcuni siti ordinano gli utenti secondo l’orario di accesso, quindi dando priorità a chi arriva prima, creando una coda d’attesa determinata dal numero di utenti che hanno effettuato la richiesta di accesso e ordinata per orario di accesso in ordine decrescente. Generalmente, una volta dentro l’area per acquistare i biglietti, sono previste due limitazioni: (1) tempo limite per terminare l’acquisto in modo da non bloccare la coda, (2) un numero limitato di biglietti che ogni persona può acquistare. Altri siti, però, preferiscono dare a tutti la possibilità di acquistare i biglietti e non condensarli in un unico momento. Dopo una finestra temporale in cui è possibile effettuare la richiesta di acquisto del biglietto (generalmente qualche giorno), viene processata una risposta secondo alcuni criteri come ‘non aver ancora assistito a questo evento’, ‘essere iscritti al sito’, ‘avere la tessera della federazione’ ecc… Spesso questa assegnazione viene fatta in maniera casuale. In questo caso, quindi, è il codice a decidere chi può (e non può) assistere all’evento.