Skip to content
Snippets Groups Projects
Andrea Trentini's avatar
65c74941
History

Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo (CDT)

Anno accademico: 2023/2024

Docenti: Andrea Trentini - Fiorella De Cindio

Orario delle lezioni: martedì h 13:30-17:30, primo semestre

Aula Farina, Dipartimento di Chimica

Frequenza: la frequenza è vivamente consigliata.

AVVISI

  • lezione 14/11 potrei avere qualche ritardo, atterro 1230 a Linate, vi aggiorno su telegram

(eventuale) lezione online

In caso di lezione remota il link da usare è:

Modalità d'esame

  • Orale finale
    • con domande generiche sui temi dell'insegnamento (tutti i livelli dell'arcobaleno)
    • e domande sul materiale consegnato in itinere (vedi sotto alla voce "ESERCIZI... in itinere")
    • NON ci sarà da fare un "progetto Decidim" cone in passato

Libri di testo

Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo

Repository di lavoro

http://gitlab.di.unimi.it/cdt/2023-2024

ogni studente crea un branch in cui deposita man mano i propri elaborati

RICEVIMENTO

  • su appuntamento (mandare email di richiesta a trentini@di.unimi.it)
    • ufficio 4007, Dipartimento di Informatica (DI), via Celoria 18 - 20133 Milano
    • oppure in call online (link fornito dal docente volta per volta)

NOTA BENE: quando scrivete a un docente, usate preferibilmente l'indirizzo di posta di ateneo (<nome.cognome>@studenti.unimi.it). Indicate sempre nome, cognome, matricola e insegnamento.

Gruppo Telegram (per comunicazioni al volo)

http://t.me/cittadinanzadigitaletecnocivismo

DIARIO LEZIONI

premesse

  • quelle future sono ovviamente TBD
  • tendenzialmente ogni lezione si compone di una prima parte teorica (spiegazione) e una seconda di laboratorio (esercitazione)
  • tra una lezione e l'altra dare una scorsa alle domande alla ricerca di cose non dette, non chiare, ecc.

date

  1. 26/09/2023: introduzione, presentazione Arcobaleno, strumenti di lavoro, modalità esame
  2. 03/10/2023: (avanzi intro), inizio L0 (fino a "relatività" pag 52), esercizi (classificazione)
  3. 10/10/2023: L0 segue (strumenti, VPN, OONI, Tor, net neutrality, digital divide)
  4. 17/10/2023: L0 Locard, profilazione, DataGate, Internet rotta
  5. 24/10/2023 (online): L1 servizi
  6. 07/11/2023: L2 access
  7. 14/11/2023: L3 edu "mondo minaccioso"+swlibero
  8. 21/11/2023: L3 edu segue
  9. 28/11/2023: L4 transparency
  10. 05/12/2023: L4 segue (intervento Aceti?)
  11. 12/12/2023: L5-6-7 (FdC, panoramica livelli alti) (intervento Giulia Bertone)
  12. 19/12/2023: (L6) (L7) (prova d'esame?)
  13. (09/01/2024 eventuale recupero)
  14. (16/01/2024 eventuale recupero)

ESERCIZI da fare in itinere

(nel proprio branch, creando un file markdown per ogni esercizio, aderire a specifica nomefile in parentesi graffe)

  1. giudicare e classificare gli esercizi di cittadinanza digitale fatti l'anno scorso (nella dir "Esercizi") secondo il template ("greppabile") {nomefile:esercizi.md}

  2. proporre confronti interessanti tra paesi guardando il data explorer del progetto OONIprobe, con motivazione {nomefile:ooniprobe.md}

  3. elencare alcuni esempi di servizi digitali che costringono ad avere una "app" per cellulare (che versione di sistema operativo? altre dipendenze?), anche solo come authenticator {nomefile:obbligoapp.md}

    • vinted (no, ha anche web)
    • tutti i vari glovo, ecc.?
    • uber?
    • buddybank
    • satispay
  4. analizzare almeno tre servizi digitali seguendo gli aspetti citati a lezione (interoperabilità/lock-in, ecc.) {nomefile:treservizi.md}

  5. fare un confronto fra i dati DESI del libro (L-access, anno 2019) e quelli aggiornati a "oggi" {nomefile:desiaccess.md}

  6. qual è lo stato del "digital divide" in Italia/Lombardia/Milano/ecc. oggi? (articolare e referenziare) {nomefile:digitaldivide.md}

  7. attacco al sw libero ;) {nomefile:attaccoswlibero.md}

  8. tre esempi di "code is law" {nomefile:codeislaw.md}

  9. fare un confronto fra i dati L-edu del libro e quelli aggiornati a "oggi" {nomefile:situaedu.md}

  10. analizzare (spettrogramma) l'attuale ECDL {nomefile:spettroecdl.md} nel programma dell'ICDL trovare collegamenti con arcobaleno (indicare link dei doc in cui trovate accenni) {nomefile: icdl-arcobaleno.md}

  11. trovare documenti sul monitoraggio effettivo del PNSD (oltre a quelli citati nel testo) {nomefile:monitorapnsd.md}

dettagli da definire

  • esperimenti "opendata"
  • esercizi vari sui livelli arcobaleno